INFORMAZIONI CORSO
DURATA: 1 weekend
* le date in presenza in corso di programmazione
ORARIO : 9:30 – 18:30
DISPONIBILE ONLINE : Si
ATTESTATI: Attestato di formazione
REQUISITI: Nessuno
CREDITI FORMATIVI: su richiesta
DOCENTI: Sabine Suhling
PREZZO: 250 €
Cosa sono i Sali di Schüssler?
Sono sali minerali.
Rappresentano una forma particolare di rimedio a metà strada tra l’omeopatia e l’oligoterapia catalitica.
Basati sugli studi del medico tedesco W. H. Schüssler, constano di 12 Sali minerali inorganici singoli.
Nel 1873 il DR Schüssler, basandosi su ricerche effettuate sulle ceneri degli organi di tantissime persone decedute per cause non accidentali, aveva constatato un nesso rilevante tra le cause del decesso e la carenza specifica di uno tra i 12 Sali inorganici presenti nelle ceneri dei tutti i tessutti dei soggetti da lui esaminati.
In base a tale fondamentale conoscenza egli suppose che la carenza di un singolo sale condizionasse fortemente la costituzione individuale segnando gli organi che con maggiore facilità si sarebbero potuti ammalare se posti sotto stress.
Oggi sappiamo che il potenziale energetico di membrane, la capacità funzionale delle cellule dipende molto dall’equilibrio salino intra ed extracellulare, le antiche intuizioni sono quindi più che mai attuali.
Attraverso i Sali di Schüssler noi interveniamo con un integrazione catalitica a risanare le specifiche carenze in atto nel nostro organismo.
Tutto ciò condiziona il nostro equlibrio in maniera determinante e ci dona la possibilità di intervenire in numerose condizioni di disagio fisico e psichico oltre che nel supporto costituzionale di base.
Sono rimedi non invasivi che possono essere utilizzati da adulti e bambini in giuste dosi.
La carenza di questi Sali minerali non permette l’assimilazione dei nutrienti necessari per la vita.
I sali di Shusller sono sali minerali che svolgono varie funzioni tra cui sostenere e regolare le funzioni degli organi, equilibrano le cellule…e quindi abbiamo un azione benefica a 360 gradi.
In due giorni conosceremo:
- la differenza dei primi 12 Sali principali (vitali)
- i 15 sali complementari
- perché si arriva ad una mancanza, le loro funzioni ,
- come possiamo utilizarle nella nostra vita quotidiana
- come aiuto di Pronto soccorso
- come uso interno e uso esterno
- come individuare i sali giusti
- il dosaggio
- la tollerabilità e le reazioni.
- Come i sali minerali di Schüssler possono offrirci un prezioso aiuto nelle 4 stagioni dell’anno.
- Chi era Dott. Wilhelm Heinrich Schüssler (1821-1898)?
- Cosa sono i rimedi biochimici chiamati Sali di Schüssler ?
- Perché sono cosi importanti i sali minerali ?
- Parleremo dei 12 sali sali principali e le sfere d’azione.
- N.1 Calcium fluoratum (Fluoruro di calcio)
- N.2 Calcium phosphoricum (Fosfato acido di calcio)
- N.3 Ferruminatore phosphoricum (Fosfato di ferro)
- N.4 Kalium chloratum (Cloruro di potassio)
- N.5 Kalium phosphoricum (Fosfato di potassio)
- N.6 Kalium sulfuricum (Solfato di potassio)
- N.7 Magnesium phosphoricum (Fosfato di magnesio)
- N. 8 Natrium chloratum (Cloruro di sodio – sale di cucina- forma molecolare)
- N.9 Natrium phosphoricum (Fosfato di sodio)
- N.10 Natrium sulfuricum (Solfato di sodio- sale di Glauber)
- N.11 Silicea (Acido di Silicio)
- N.12 Calcium sulfuricum (Solfato di calcio)
Ho completato on line questo bellissimo corso!! L’ ho trovato molto ben.realizzato, chiaro ed interessantissimo!!! Grazie a Sabine e Scuola Emergere,per un ulteriore prezioso strumento di conoscenza per aiutarsi ed aiutare nella realizzazione del benessere quotidiano!!!