INFORMAZIONI CORSO
DURATA: 1 weekend
* le date in presenza sono in corso di programmazione
ORARIO : 9:30 – 18:30
SEDE : Genova
DISPONIBILE ONLINE : Si
ATTESTATI: Attestato di formazione
REQUISITI: Nessuno
CREDITI FORMATIVI: su richiesta
DOCENTI: Dott. Carlo Conti
PREZZO: 300 €
Micoterapia Spagirica
La Micoterapia Spagirica affonda le proprie radici nella Tradizione Alchimica dell’Occidente, dove si trovano testimonianze sull’utilizzo dei funghi riguardo alle loro virtù sottili, magiche e/o palingenetiche, vale a dire inerenti alla elevazione della persona a dimensioni superiori, e quindi di utile sostegno agli adepti nei loro percorsi iniziatici.
In Oriente i rimedi estratti dai funghi sono stati invece largamente utilizzati fin dai tempi più antichi per il
trattamento di molteplici disfunzioni e problematiche, tanto da avere lasciato ai posteri una vera e propria
farmacopea tradizionale relativa all’uso terapeutico degli stessi.
Stante le numerose e approfondite ricerche condotte anche in ambito scientifico, che hanno comprovato le
proprietà curative di cui sono dotati, la micoterapia spagirica si è diffusa ovunque.
Al fine di garantirne la piena assimilabilità e di evitare le difficoltà digestive derivanti dalla straordinaria
complessità di questi particolari vegetali, si è applicata la metodica alchimica per la realizzazione di
Micoterapici Spagirici, dotati di particolare efficacia e privi di qualsiasi impurità.
A CHI SI RIVOLGE?
E’ rivolto a tutti i professionisti del settore legato alla salute e al benessere, a chi decide di fare un percorso di crescita personale, a chiunque voglia ampliare le proprio competenze professionali.
PERCHÈ PARTECIPARE?
Per acquisire nuovi ed efficaci strumenti di integrazione nella propria professione e per il proprio benessere.
PROGRAMMA
Farmacoprassia e farmacodinamica del Micoterapico Spagirico.
La costituzione dell’Uomo e dei vegetali: Segnature e Melotesie.
Terapia Spagirica: Il Simile Fisiologico
Analisi e criteri di utilizzo del Micoterapico di:
ABM
Auricolaria
Chaga
Coprino chiomato
Cordyceps sinensis
Coriolus
Fomes
Ganoderma lucidum
Hericium
Maitake
Orecchione
Phellinus
Poria cocos
Shitake
BREVE VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO